Brutus

Traduzione e versioni di latino dell'opera di Marco Tullio Cicerone, Brutus, i cui protagonisti sono lo stesso autore, Marco Giunio Bruto e Tito Pomponio Attico. In Brutus si affronta il tema dell'eloquenza greca e romana. Cicerone distingue tra due tipi di oratore: il primo di estrazione atticista predilige uno stile piano, il secondo tende a quello "asiano", più artificioso. Cicerone critica l'atticismo e evidenzia che l'oratoria, in virtù della sua complessità, raggiunse la perfezione più tardi di altre arti.
…continua

Cato Maior de Senectute

Versioni di latino con traduzione del Cato Maior de Senectute, opera scritta da Marco Tullio Cicerone in età avanzata e dedicata al suo caro amico Attico. L'opera si articola in un dialogo tra Cicerone, Gaio Lelio Minore e Publio Cornelio Scipione Emiliano. Alla dedica iniziale, seguono le dichiarazioni di meraviglia di Scipione per la serenità con cui Catone affronta l'anzianità. Tale tematica conduce a una discussione sulla morte e sull'immortalità dell'anima. Su quest'ultimo argomento, per bocca di Catone, viene presenta la dottrina pitagorica e platonica sull'anima.
…continua

Commentariolum petitionis

Versione di latino e traduzione dell'opera Commentariolum petitionis, attribuita a Marco Tullio Cicerone, ma probabilmente scritta da suo fratello Quinto Tullio Cicerone. Il saggio è scritto in forma epistolare e contiene dei consigli per la carriera politica del fratello Marco Tullio. Il testo risale infatti al periodo della campagna elettorale del 64 a.C. che avrebbe attribuito a Marco Tullio la qualifica di console della Repubblica Romana. Quinto Tullio Cicerone consiglia al fratello di puntare a incrementare quanto più possibile il consenso elettorale, anche se ciò implica puntare più sulla dimensione dell'apparire.
…continua

De Divinatione

Versioni di latino con traduzione del De Divinatione dell'autore Marco Tullio Cicerone, un'opera di tipo filosofico articolata in due libri e scritta nel 44 a. C. La redazione di questo componimento risale al periodo di allontanamento di Cicerone dalla vita politica. Nel primo libro per bocca di Quinto viene presentata la dottrina Stoica e il posizionamento a favore della divinazione. Nel secondo invece Cicerone confuta le teorie esposte dal fratello Quinto. L'autore mostra il suo scetticismo sul tema della divinazione. L'esistenza di tale arte viene però giustificata in quanto mezzo necessario alla tutela dell'equilibrio nello Stato e delle tradizioni.
…continua

De Fato

Traduzione delle versioni di latino del De Fato dell'autore Marco Tullio Cicerone, opera di carattere teologico elaborata nel 44 a. C. Il componimento fa parte della produzione filosofica dell'autore. In esso, Cicerone argomenta la posizione stoica sul tema della provvidenza. Lo scrittore avvia un confronto con il politico e storico romano Aulo Irzio su: il destino, il libero arbitrio e la predestinazione. Cicerone oppone all'heimarméne stoico, ovvero la dottrina del destino secondo cui l'uomo è condizionato nella sua libertà dal Fatum e dalla Necessitas, il libero arbitrio. Così facendo l'autore attribuisce potere alla volontà dell'uomo come strumento per raggiungere la libertà.
…continua

De Finibus Bonorum et Malorum

Traduzione delle versioni di latino dell'opera di Marco Tullio Cicerone, De Finibus Bonorum et Malorum, dialogo di carattere filosofico sul sommo bene e sul sommo male. L'opera si articola in cinque libri suddivisi in diadi: il primo e il secondo libro trattano della filosofia epicurea; il terzo e il quarto di quella stoica; il quinto delle dottrine platoncia aristotelica. Il dialogo affronta il tema del bene considerando le differenti correnti filosofiche. In particolare, Cicerone fa riferimento a quella stoica, che definisce il bene come una virtù, e quella epicurea, che lo identifica come un piacere.
…continua

De inventione

Versioni di latino con traduzione del De Inventione elaborato da Marco Tullio Cicerone, un trattato rientrante nel genere politico e retorico. Nell'opera l'autore parla di retorica e di orazione individuandone i principi base (inventio, dispositio, elocutio, memoria, actio). Inoltre, narra della connessione tra eloquentia e sapientia. Il primo fattore è per Cicerone fondamentale nel discorso dell'oratore in quanto dà vita alla persuasione e consente il controllo emotivo dell'interlocutore. Questo deve essere collegato alla sapientia dell'uomo in modo tale che lo spettatore riconosca la bontà dell'oratore.
…continua

De lege Agraria

Versioni di latino con traduzione del De lege Agraria di Marco Tullio Cicerone, in cui l'autore si pone contro l'eventuale redistribuzione delle terre di Servilio Rullo. Si tratta di quattro orazioni pronunciate in Senato davanti al popolo, che provano la fiducia della classe equestre nell'oratore.
…continua

De Legibus

Traduzione delle versioni di latino del De Legibus di Marco Tullio Cicerone, in cui viene ammessa l'esistenza di una legge universale conforme alla legge divina. Il dialogo, scritto nel 52 a.C., ha come protagonisti Cicerone, Quinto e Attico. I tre personaggi discutono sull'origine delle leggi che, in base alla filosofia stoica adottata dall'autore, deriva dal Diritto naturale. Il dialogo è funzionale a difendere la posizione conservatrice sulle leggi costituzionali, e di conseguenza il potere delle tradizionali classi dirigenti. De Legibus si compone di tre libri: nel primo Cicerone parla del rapporto tra l'eterna giustizia e le transitorie leggi; nel secondo si concentra sulla legislazione religiosa; nel terzo affronta il tema delle competenze delle singole magistrature.
…continua

De Natura Deorum

Versioni di latino con traduzione del De natura Deorum di Marco Tullio Cicerone, un'opera che si articola in tre libri di carattere religioso. Al suo interno l'autore sviluppa un dialogo tra un epicureo, uno stoico e un accademico sulle posizioni dei filosofi sugli dei e sulla Provvidenza. Nel primo libro troviamo l'esposizione della tesi epicurea confutata dall'accademico. Nel secondo viene presentata la posizione stoica. Nell'ultimo libro, l'accademico confuta la teoria stoica ricorrendo al razionalismo e presentando la dottrina religiosa come un mezzo utilizzato dalla politica.
…continua